Job Description
COD. AVVISO: AICS_UKR_011/2025
QUALIFICA: Manager
PROFILO: Manager Coordinatore Iniziative di Cooperazione
LIVELLO: Low
PROGRAMMA/PROGETTO: Fondo Unico per l’assistenza tecnica ed il monitoraggio delle attività di cooperazione in Ucraina e Repubblica di Moldova
AID: 012856/01/0
FIGURA RICERCATA: Manager Coordinatore Iniziative di Cooperazione
SEDE DI LAVORO: Sede AICS di Kiev. La sede di lavoro può essere modificata, previa autorizzazione di AICS Roma, nel periodo di validità contrattuale per ragioni di pubblica utilità, con preavviso di almeno 30 giorni.
TIPOLOGIA CONTRATTUALE: Contratto di lavoro a tempo determinato di diritto italiano per personale non appartenente alla pubblica amministrazione da inviare in missione presso la sede AICS di Kiev.
PERIODO DI PROVA: Non previsto
ORARIO DI LAVORO: 36 ore settimanali
DURATA INCARICO: 12 mesi, prorogabili previa verifica delle risorse finanziarie
PRINCIPALI MANSIONI
Sotto il coordinamento del Titolare della sede, l’incaricato può essere chiamato, in relazione ad uno o più Programmi/Progetti di cooperazione, a:
- Svolgere funzioni direttive con elevato grado di responsabilità per quanto riguarda i Programmi di Emergenza e di Sviluppo della Sede;
- Coordinare le risorse (Umane e/o finanziarie) assegnate dal Titolare di sede destinate alla realizzazione dei Programmi di competenza;
- In coerenza con gli obiettivi e con i documenti progettuali, organizzare ed assicurare, sotto la propria responsabilità, la corretta esecuzione delle attività previste dai Programmi di competenza;
- Curare, in collaborazione con i Partner progettuali e le Istituzioni competenti la realizzazione dei Programmi di competenza e la relativa revisione, ottimizzazione e manutenzione;
- Assicurare l’efficace coordinamento e dialogo tra l’AICS e Ambasciata d’Italia, le autorità locali ucraine e moldave e gli altri attori coinvolti nei Progetti di competenza;
- Predisporre (o dirigerne la relativa realizzazione) i rapporti sulle attività realizzate e le schede tecniche sui Paesi interessati dai Programmi di competenza;
- Collaborare all’organizzazione di visite e missioni istituzionali sul campo ed effettuare visite periodiche nelle aree di intervento ai fini della verifica dello stato di avanzamento dei Progetti di competenza;
- Ove previsto, realizzare (o dirigerne lo svolgimento) attività formative ed informative a favore dei beneficiari dei Programmi di competenza;
- Prendere parte ai gruppi di coordinamento sui Programmi e/o sulle tematiche di interesse/competenza;
- Collaborare, ove necessario, con i responsabili /referenti di altre iniziative e/o attività di natura intersettoriale connesse ai Programmi di competenza;
- Nell’ambito della specifica professionalità posseduta e con riferimento ai Programmi di riferimento e/o sulle tematiche di competenza/interesse, impostare e realizzare progetti di fattibilità, valutare, modificare e scegliere le modalità più idonee per la realizzazione delle iniziative, analizzare nuove metodiche per la realizzazione delle iniziative medesime;
- Partecipare, su incarico del Titolare della sede, a riunioni, conferenze, seminari o altre iniziative comunque collegate e/o inerenti all’ambito di competenza;
- Assicurare la qualità dei contenuti e la puntuale presentazione della documentazione progettuale nonché corretta ed efficace gestione dei Programmi/Progetti di competenza in coerenza con la programmazione della sede, gli obiettivi ed i documenti progettuali e nel rispetto delle procedure adottate dalla sede;
- Collaborare alla formulazione, revisione, aggiornamento di Documenti tecnici relativi ai Progetti di competenza nel rispetto delle procedure disciplinate dall’AICS;
- Con riferimento al Settore e/o sulle tematiche di competenza/interesse, elaborare proposte di finanziamento, progetti e studi di fattibilità;
- Operare nel rispetto delle vigenti Procedure per la gestione delle iniziative a dono di cooperazione allo sviluppo e di emergenza dell’Agenzia, adottate con Determina n. 336 del 7.02.2024;
- Prestare assistenza ed assicurare il coordinamento con i referenti tematici della Sede AICS di Kiev e di quella centrale;
- In collaborazione con l’ufficio Comunicazione predisporre materiale informativo e/o divulgativo relativo ai Progetti di competenza;
- Redigere relazioni sullo stato di avanzamento delle attività ed ogni altro documento utile al corretto andamento dei Progetti di competenza, ivi compresa la cura dell’archivio Sharepoint dedicato e di ogni altro gestionale AICS, con particolare riferimento al monitoraggio delle iniziative tramite il gestionale SIGOV;
- Alimentare, archiviare e monitorare la documentazione di competenza negli applicativi Sharepoint e Documit, inclusa fascicolazione/archiviazione digitale e in cartaceo ove necessario;
- Elaborare la documentazione di gara per appalti (di lavori, servizi e forniture) nel rispetto dei procedimenti vigenti nell’ambito dei Programmi/Progetti di competenza e svolgere il ruolo di RUP quando richiesto;
- Partecipare e completare con merito le formazioni obbligatorie previste dall’AICS o comunque richieste dal Titolare di Sede, secondo le modalità e i tempi stabiliti, al fine di garantire il rispetto delle normative e degli standard richiesti;
- Svolgere il ruolo di Designato Privacy, garantendo il rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali (in particolare il GDPR - Regolamento UE 2016/679), adempiere ai propri obblighi in maniera diligente, con un aggiornamento continuo delle proprie competenze in materia di privacy, fornire supporto nella gestione di eventuali incidenti di sicurezza o violazioni dei dati;
- Monitorare e analizzare le tendenze dei temi di interesse, con particolare riferimento alle conseguenze umanitarie, sociali ed economiche del conflitto e sulle attività di early recovery, condividendo le informazioni e interagendo anche con gli esperti delle altre aree tematiche in un’ottica di approccio intersettoriale;
- In linea con gli impegni della cooperazione italiana allo sviluppo, contribuire alla definizione della programmazione annuale in risposta alla crisi Ucraina, identificare, formulare, gestire e monitorare le iniziative sui canali bilaterale, multilaterale e multi bilaterale in Ucraina e Paesi limitrofi in collaborazione con i soggetti interessati, attraverso - laddove possibile - visite sul campo, e/o tramite la gestione dei piani di lavoro e risultati raggiunti dall’ente esterno di monitoraggio. Stesura della documentazione amministrativa e tecnica necessaria alla redazione, revisione ed aggiornamento di documenti tecnici quali: Piani Operativi Generali (POG), richieste di varianti non onerose (VNO), rapporti quadrimestrali e finali sullo stato di andamento dei programmi, note tecniche;
- Assicurare la partecipazione a conferenze, seminari ed eventi pubblici su tematiche relative all’aiuto umanitario, early recovery e resilienza, ivi compresi i gruppi di lavoro e di coordinamento della risposta alla crisi;
- In raccordo con il personale amministrativo-contabile, supervisionare, monitorare l’auditor esterno e/o la rendicontazione dei progetti/programmi;
- Eseguire eventuali ulteriori compiti puntuali che si dovessero rendere necessari nel corso dell’impiego, da svolgere su incarico del Titolare della Sede AICS di Kiev
COMPENSO ANNUO LORDO OMNICOMPRENSIVO
Retribuzione annua lorda: 62.612,00 Euro
Indennità annua lorda per maggiorazioni: 114.743,00 Euro
La Retribuzione annua lorda (RAL) è immodificabile per tutta la durata del contratto di lavoro.
L’indennità per maggiorazioni è soggetta a revisione periodica in relazione all’andamento dei termini di riferimento definiti dall’art. 5 dell’allegato alla Delibera C.C. n. 101/2019 e, di conseguenza, potrà subire variazioni in aumento oppure in diminuzione durante il periodo di validità contrattuale.
Il soggetto selezionato, nel corso del periodo di validità del contratto stipulato con l’AICS, sarà soggetto al vincolo dell’esclusività della prestazione e non potrà, pertanto, esercitare altre attività lavorative, in qualsiasi forma ed anche al di fuori dell’orario di lavoro, ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.M. n. 113/2015.
REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI: I requisiti essenziali sottoindicati devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al presente Avviso di selezione.
Requisiti essenziali
Per l’ammissione alla selezione il/la candidato/a deve essere in possesso dei seguenti requisiti essenziali:
- Avere compiuto i 18 anni di età;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non aver riportato, nel triennio antecedente alla data di scadenza dell’avviso di selezione, un giudizio di insufficienza (“Gravemente Insufficiente” o “Insufficiente”) nella valutazione sul lavoro prestato nell’ambito di contratti di lavoro sottoscritti con sedi estere dell’AICS;
- Non aver riportato condanne penali, non essere destinatario di misure di prevenzione e non essere sottoposto a procedimenti penali o contabili sia in Italia che all’estero;
- Non essere incorso nella destituzione, dispensa, decadenza o licenziamento da impiego presso una pubblica amministrazione, sia in Italia che all’estero;
- Essere in possesso di: Laurea Magistrale / Specialistica / Diploma di laurea vecchio ordinamento o titolo estero equiparabile attinente al settore di riferimento (Scienze politiche, Giurisprudenza, Relazioni internazionali e Diplomatiche, Economia, Scienze Sociali, Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale) oppure Laurea Magistrale / Specialistica / Vecchio ordinamento o titolo estero equiparabile in altro settore accompagnato da una esperienza nel settore di riferimento dell’Avviso di selezione (gestione e/o coordinamento di progetti di cooperazione internazionale) di almeno 5 anni. In alternativa, possesso di Laurea triennale / Laurea di I livello o titolo estero equiparabile attinente al settore di riferimento (Scienze politiche, Giurisprudenza, Relazioni internazionali e Diplomatiche, Economia, Scienze Sociali, Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale), accompagnata da almeno 3 anni di esperienza nel settore di riferimento dell’avviso (gestione e/o coordinamento di progetti di cooperazione internazionale) oppure Laurea triennale / Laurea di I livello o altro titolo estero equiparabile in altro settore accompagnato da una esperienza nel settore di riferimento dell’Avviso di selezione di almeno 8 anni.
- Avere maturato una comprovata esperienza di almeno 2 anni in posizione equiparabile a quella prevista dall’Avviso di selezione oppure, in alternativa, di almeno 7 anni in posizione di Esperto nelle tematiche previste dall’Avviso di selezione;
- Conoscenza della lingua italiana scritta e orale equivalente al livello C2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
- Conoscenza della lingua inglese scritta e orale equivalente al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
- Conoscenza ed utilizzo abituale ed efficace dei principali strumenti informatici, in particolare del pacchetto MS Office;
- Essere cittadino/a di uno Stato membro dell’Unione europea o suo/a familiare non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadino/a di Paesi terzi titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, come previsto dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001;
I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti per tutta la durata del contratto.
Requisiti preferenziali
Sono considerati quali requisiti preferenziali e valutati ai fini dell’assegnazione del punteggio dei titoli di cui al successivo art. 4, alla voce “Titoli”:
- Attinenza e rilevanza dell’esperienza professionale:
- Comprovata esperienza professionale in attività attinenti al settore di riferimento dell’avviso superiore a quanto richiesto alla lettera h) del punto 2.1;
- Esperienza professionale nell’applicazione delle procedure italiane e UE (PRAG) relative all’affidamento di lavori, servizi e forniture per l’implementazione di progetti di cooperazione internazionale;
- Pregressa esperienza lavorativa nel settore di riferimento dell’avviso all’interno della DGCS/MAECI e/o altri organismi italiani e internazionali governativi e non governativi, finanziatori o esecutori di iniziative di cooperazione (ad esclusione di quella considerata alla lett. f) Attinenza e rilevanza dell’esperienza professionale in AICS”);
- Esperienza in iniziative di cooperazione internazionale di paesi con crisi emergenziali e contesti complessi come catalogati dalla Commissione consultiva inter-direzionale per l’attribuzione delle qualifiche di disagio, particolare disagio e particolare disagio con condizioni di straordinaria criticità di cui all’art. 144 del DPR 18/67 e dei benefici di cui all’art. 7 del DPR 306/91;
- Pregressa esperienza lavorativa in Ucraina, in attività equiparabili a quelle oggetto del presente avviso;
- Attinenza e rilevanza dell’esperienza professionale in AICS
- Anni di esperienza professionale utile ai fini dell’espletamento dell’incarico maturata presso una sede estera AICS;
- Competenze linguistiche:
- Conoscenza della lingua inglese superiore al livello C1;
- Altri titoli o competenze professionali rilevanti ai fini dell’espletamento dell’incarico:
- Altri titoli accademici superiori e/o corsi di specializzazione e formazione continua professionale non configurabili come titoli di studio di cui alla lettera 2.1 g) che abbiano specifica attinenza alle funzioni da svolgere ed alla cooperazione internazionale.
Modalità di presentazione della domanda: La domanda di ammissione alle prove di selezione, sottoscritta dal candidato, dovrà essere presentata, a pena di esclusione: ENTRO E NON OLTRE LE ORE 9:00 (GMT+3, orario di Kiev) DEL GIORNO VENERDI 12 SETTEMBRE 2025
Le domande, comprensive degli allegati sottoscritti di cui al paragrafo 3.2, devono essere trasmesse per via telematica da indirizzo PEC al seguente indirizzo PEC: kiev@pec.aics.gov.it indicando nell’oggetto della mail il codice dell’Avviso riportato nell’intestazione del presente Avviso anticipato dalla dicitura “Candidatura per cod. AICS_UKR_011/2025”. L’Agenzia non si assume responsabilità in caso di comunicazioni inviate dal candidato ma non pervenute alle mail sopra indicata o pervenute oltre il termine di scadenza del presente Avviso.
Contenuti della domanda
La domanda di ammissione alla selezione deve contenere tutte le seguenti dichiarazioni, che il candidato rende sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione:
- cognome, nome, data di nascita, luogo di nascita, luogo di residenza, luogo di domicilio se diverso dal luogo di residenza, Paese di residenza fiscale
- recapito telefonico ed e-mail alla quale devono essere inviate le comunicazioni inerenti alla procedura (eventuali aggiornamenti dei recapiti devono essere tempestivamente comunicati alla sede AICS);
- di essere in condizioni di idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste dall’incarico;
- il titolo di studio posseduto per l’ammissione alla selezione, di cui all’art. 2, punto 2.1, lettera g) dell’Avviso;
- di aver maturato le esperienze professionali di cui all’art. 2, punto 2.1, lettera h) dell’Avviso;
- la cittadinanza, o le cittadinanze, di cui sia in possesso;
- di godere dei diritti civili e politici;
- di non aver riportato, nel triennio antecedente alla data di scadenza dell’Avviso di selezione, un giudizio di insufficienza nella valutazione sul lavoro prestato nell’ambito di contratti di lavoro sottoscritti con le sedi AICS;
- di non avere riportato condanne penali, non essere destinatario di misure di prevenzione e non essere sottoposto a procedimenti penali o contabili sia in Italia che all’estero;
- di non essere incorso nella destituzione, dispensa, decadenza o licenziamento da impiego o altro rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione, sia in Italia che all’estero;
- di possedere una conoscenza della lingua italiana, così come richieste all’art. 2, punto 2.1, lettera i) dell’Avviso, equivalente al livello C2 del Quadro Comune Europeo e della lingua inglese equivalente al livello C1 del Quadro Comune Europeo, così come richiesto all’art. 2, punto 2.1 lettera j);
- di conoscere e saper utilizzare gli applicativi informatici richiesti all’art. 2, punto 2.1, lettera k) dell’Avviso;
- di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 (così come richiesto dall’art 2.1 l).
I candidati di cittadinanza italiana e dell’Unione Europea dovranno riportare in calce alla domanda di ammissione la seguente dichiarazione: “Le dichiarazioni rese nella presente istanza sono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, limitatamente alle ipotesi in cui gli stati, le qualità personali ed i fatti siano contenuti in registri pubblici italiani o dell’Unione Europea e, in quest’ultimo caso, purché alla sede AICS sia data la possibilità di accedere per eventuali controlli. Qualora successivi controlli dovessero far emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive rese, l’interessato è consapevole che incorrerà nelle sanzioni penali di cui all’art. 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000, decadendo immediatamente dall’impiego e da ogni altro beneficio eventualmente conseguito sulla base della dichiarazione non veritiera”.
Deadline for Applications: September 12, 2025, 09:00 (GMT +3, Kiev Time)
“While we try our best to keep our information updated, the closing date of the actual job source may be changed by the recruiter without prior notice. With this, please make sure to check the official job link when submitting your application. Thank you.”